La Fondazione Kering
Dal 2008 la Fondazione Kering combatte la violenza contro le donne. Per promuovere un reale cambiamento, la Fondazione si impegna su tre fronti: migliorare i servizi per le donne sopravvissute, cambiare i comportamenti delle giovani generazioni e incoraggiare altri attori ad agire. La Fondazione collabora con un numero limitato di partner in sei paesi: Messico, Stati Uniti, Francia, Italia, Regno Unito e Corea.
La stretta relazione che la Fondazione Kering ha costruito con i suoi partner è centrale nel suo approccio. Adattandosi rapidamente e con efficacia alle esigenze delle organizzazioni che sostiene e mettendo a disposizione la sua rete, la Fondazione produce un impatto positivo per mettere fine a tutte le forme di violenza di genere.
La Fondazione Kering è uno dei principali attori filantropici nella lotta alla violenza contro le donne. Collaborando con ONG locali e nazionali che mettono le donne vittime di violenza al centro delle loro azioni, la Fondazione fornisce loro un supporto personalizzato per rafforzare i programmi.
Nei sei paesi in cui è presente, la Fondazione Kering collabora con organizzazioni no profit e imprenditori sociali, a favore di iniziative pilota innovative che coprono bisogni insoddisfatti. Una volta dimostrata l’efficacia di tali iniziative, la Fondazione ne promuove anche lo sviluppo. Nel tentativo di rafforzare le organizzazioni del territorio, la Fondazione lavora anche a fianco di diversi Fondi per le donne, con l’obiettivo di promuovere le competenze a livello comunitario.
Per la Fondazione Kering, sradicare efficacemente la violenza contro le donne va oltre il sostegno alle donne sopravvissute, è fondamentale anche affrontare la causa principale di questa violenza. Forte di questa convinzione, la Fondazione ha sviluppato azioni di prevenzione destinate a ragazzi e giovani adulti. Condividendo i principi femministi con le generazioni più giovani, la Fondazione cerca di trasformare le norme e gli atteggiamenti di genere dannosi. Parallelamente, porta avanti il suo impegno per combattere l’incesto e rompere il ciclo intergenerazionale delle violenze e il silenzio che lo pervade.
La Fondazione Kering si impegna a far cambiare i comportamenti e gli atteggiamenti e a sensibilizzare sulle violenze di cui sono vittime le donne, sia in Kering che nella società in generale. Mobilitando l’ampia rete di collaboratori e collaboratrici del Gruppo e delle sue Maison e altre imprese, la Fondazione Kering si impegna a promuovere un ambiente di lavoro che assicuri sostegno, in cui le donne vittime di violenza domestica possano essere ascoltate e aiutate.
Figure chiave
Highlights report
Sin dalla sua creazione la Fondazione Kering ha sviluppato una strategia fondata sull’impatto. La Fondazione è un donatore privato fondamentale per le associazioni specializzate in Italia (primo), Francia (primo), Regno Unito (terzo) e Stati Uniti (sesto). Ogni anno, oltre 275.000 donne vittime di violenza e 25 organizzazioni usufruiscono del sostegno della Fondazione Kering.
Scarica i Highlights della Fondazione Kering« Ritengo che nessuno di noi possa restare a guardare gli episodi in cui l’integrità e la dignità delle donne sono attaccate. Essendo da tempo impegnato in azioni di solidarietà a favore delle donne, desidero che Kering sia al loro fianco in ogni parte del mondo. »
FRANÇOIS-HENRI PINAULT
PRESIDENTE E CEO DI KERING, PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE KERING.