Sostenibilità

La Fondazione Kering

Nel mondo, una donna su tre è vittima di violenza nell’arco della sua vita. Fin dalla sua creazione nel 2008, la Fondazione Kering ha posto questo problema vitale al centro del suo impegno, tramite il sostegno alle vittime, l’organizzazione di iniziative di prevenzione e la mobilitazione a livello globale. Per avere un impatto maggiore la Fondazione lavora a stretto contatto con partner di lunga data, per un minimo di almeno tre anni, in sei paesi diversi: Cina, Francia, Italia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti.

Scopri il sito web della Fondazione Kering
Sostegno alle vittime

 

Nel 2019 la Fondazione ha rafforzato la collaborazione con le organizzazioni locali che forniscono un sostegno personalizzato alle donne vittime di violenza. L’azione della Fondazione si sviluppa su tre assi: il finanziamento di organizzazioni nazionali in prima linea nella lotta alla violenza domestica, il supporto a iniziative pilota e la collaborazione con fondi filantropici gestiti da donne che sostengono iniziative locali. La Fondazione è partner storico delle associazioni National Network to End Domestic Violence (Stati Uniti), Fédération Nationale Solidarité Femmes (Francia), Donne in rete contro la violenza (Italia) e Women’s Aid (Regno Unito).

 

La Fondazione Kering sostiene ugualmente nuovi approcci, come quello sperimentato in Francia dalla Maison des Femmes de Saint-Denis. Con il suo team di cinquanta professionisti che operano in diversi settori, la Maison è un luogo sicuro in grado di offrire un ampio ventaglio di servizi per le vittime di violenza e di garantire ascolto, sostegno e assistenza. In qualità di membro fondatore, nel 2019 la Fondazione ha esteso il suo sostegno tramite la creazione di una nuova unità specializzata nell’assistenza di adulti che hanno subito abusi sessuali da bambini. 

 

Infine, sotto la guida dei fondi filantropici gestiti da donne, protagonisti del cambiamento, la Fondazione coopera con vari attori locali che agiscono a livello di comunità. Per esempio a Hong Kong, tramite il fondo HER, la Fondazione sostiene le organizzazioni locali gestite da donne vittime di violenza che sono state emarginate.

I ritratti della Fondazione Kering

Per dare spazio alle donne sopravvissute alle violenze e ai professionisti che le accompagnano nelle associazioni, la Fondazione Kering produce una serie di brevi video. Attraverso le storie di queste donne, “I ritratti della Fondazione Kering” lanciano un messaggio di speranza e sottolineano il ruolo chiave dei partner della Fondazione per la loro rinascita.

Episodio 10: lavorare con gli uomini per interrompere il ciclo intergenerazionale della violenza e sostenere le sopravvissute

Dal 2018 la Fondazione Kering collabora con orgoglio con Gendes, un'organizzazione non profit messicana che organizza sessioni di gruppo con gli uomini per aiutarli a mettere in discussione il loro ruolo in un sistema sociale basato sul genere e scoprire modi alternativi per risolvere i conflitti.

Episodio 1: Hadassah e Diarryatou, La Maison des femmes

Il primo video mostra l’intensa testimonianza di Hadassah e Diarryatou, che raccontano il percorso intrapreso e di come la Maison des Femmes le ha aiutate a ripartire da zero. Un messaggio che sottolinea l’importanza del lavoro e del ruolo fondamentale svolti dai partner della Fondazione Kering.

Episodio 2: Jacqui Kilburn, formatrice di Women’s Aid

Nel secondo episodio Jacqui, che si occupa da 30 anni di violenza domestica, ci parla della sua esperienza e sottolinea l’importanza di comprendere l’impatto della violenza domestica sul luogo di lavoro e di formare i dipendenti per affrontare il problema in maniera efficace e con empatia.

Episodio 3: Jessica, una sopravvissuta aiutata da Les Corner

Nel terzo episodio Jessica, vittima di violenza domestica da parte della sua compagna, ci parla del suo percorso per allontanarsi dalla sua partner violenta e rifarsi una vita.

Episodio 4: Natalie, una sopravvissuta aiutata da Women’s Aid

Nel quarto episodio, Nathalie parla della sua esperienza in una relazione violenta e di come, grazie al sostegno di Women’s Aid, è riuscita a sfuggire al controllo coercitivo del suo aguzzino.

Episodio 5: Solidarité Femmes consulente helpline

Nel quinto episodio, una consulente formata condivide la sua esperienza rispondendo alle telefonate e incoraggiando le persone sopravvissute a chiedere assistenza. Il suo lavoro consiste nell'ascoltare le loro storie, aiutarle a descrivere le violenze che stanno subendo e orientarle verso le organizzazioni locali che possono fornire loro l'assistenza di cui hanno bisogno.

Episodio 6: Sara, rifugiata e madre single sostenuta da RUN

Nel sesto episodio Sara racconta la sua storia di profuga e madre single a Hong Kong. Parla delle difficoltà che ha incontrato e di come l'organizzazione RUN l'ha aiutata. Ora è in grado di trovare il tempo per prendersi cura di se stessa e per pensare al suo futuro e a quello di sua figlia.

Episodio 7: Judy, Direttrice esecutiva di HER Fund

Il settimo episodio presenta HER Fund, un fondo per le donne con sede a Hong Kong che fornisce un sostegno concreto ai movimenti locali gestiti dalle ragazze e le donne più svantaggiate, nati per aiutarle. Judy, Direttrice esecutiva di HER Fund, ci parla della sua esperienza e della speranza di trovare più finanziatori che si uniscano per combattere la violenza contro le donne.

Episodio 8: Virginie, co-fondatrice e CEO di RUN

Nell’ottavo video Virginie, co-fondatrice e CEO di RUN (Rebuild, Unite, Nurture), ci racconta come l’organizzazione aiuti le donne rifugiate a costruirsi una vita sicura e dignitosa a Hong Kong e in tutto il mondo.

Episodio 9: Rocío, sopravvissuta alla violenza

Condivide la sua storia intensa di forza e coraggio. Ha ricevuto supporto dalla panetteria sociale Las Panas grazie a laboratori di panetteria, terapia di gruppo, counseling e molto altro.

Prevenire la violenza collaborando con le giovani generazioni


Dal 2018, la Fondazione Kering ha esteso il proprio impegno nei programmi di prevenzione mirati ai giovani e in particolare ai ragazzi. A New York, la Fondazione continua a sostenere The New York City Alliance Against Sexual Assault e Project Dream, Own, Tell (DOT), due associazioni che lavorano con i giovani delle comunità più indigenti per iniziative contro la violenza sessuale. Inoltre, La Fondazione collabora con Promundo e con il suo corso Manhood 2.0, che incoraggia i giovani a pensare andando oltre le rigide divisioni di genere e a costruire relazioni più sane, basate sul rispetto e sull’uguaglianza. Infine, in Messico la Fondazione sostiene Gendes, che cerca di ridefinire la nozione di mascolinità per gli uomini.

 

Mobilitazione in tutto il mondo


Grazie alle sue campagne esterne e interne, la Fondazione Kering mira a sensibilizzare sulla violenza contro le donne tramite un cambio di mentalità e comportamento. Nel 2018, la Fondazione ha unito le forze con Fondation Agir Contre l’Exclusion (FACE) per creare OneInThreeWomen, la prima rete europea che incoraggia le imprese ad aiutare tramite misure concrete le dipendenti vittime di violenza. Nel 2019 OneInThreeWomen ha pubblicato i risultati di uno studio effettuato tra oltre 40.000 impiegati di sei diverse società operanti in sei paesi. Ecco le conclusioni: Il 16% delle donne e il 4% degli uomini hanno dichiarato di essere stati vittima di violenza domestica; Il 16% delle donne e il 13% degli uomini hanno dichiarato di conoscere un o una collega vittima di violenza. Le imprese hanno un ruolo centrale nella creazione di misure concrete e nel rendere l’ambiente di lavoro un luogo più a sostegno delle vittime. Per questo motivo sin dal 2011 la Fondazione Kering ha fatto seguire ai propri dipendenti delle formazioni per comprendere l’impatto della violenza domestica sul posto di lavoro. Finora 1.500 dipendenti hanno beneficiato di queste sessioni formative realizzate in collaborazione con organizzazioni locali specializzate.
 

Infine, la Fondazione si serve della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le donne come piattaforma di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Nel 2019, in collaborazione con Modern Films, la Fondazione Kering ha lanciato 16 Days, 16 Films, un’iniziativa che propone cortometraggi sul tema della violenza contro le donne.

« Credo che tutti siamo responsabili quando si parla di attacco all’integrità e alla dignità delle donne. »

François-Henri Pinault
Presidente e CEO di Kering, Presidente di la Fondazione Kering

 

Figure chiave
1 donna su 3 nel mondo è vittima di violenza - La Fondazione Kering
Negli Stati Uniti 1 giovane donna su 4 è vittima di violenza sessuale prima di compiere 18 anni - La Fondazione Kering
Il 25-30% delle donne è vittima di violenza domestica in Cina - La Fondazione Kering
Almeno 500.000 donne e ragazze che vivono in Europa hanno subito mutilazioni genitali femminili - La Fondazione Kering