Sostenibilità

FAQs

Aree geografiche

1
Quali sono i paesi inclusi nel progetto?

Argentina, Australia, Cina, Francia, Grecia, India, Irlanda, Italia, Mongolia, Marocco, Nuova     Zelanda, Perù, Sudafrica, Spagna, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti.

+ -
2
Posso proporre un progetto che coinvolge più paesi?

Sì.

+ -
3
Accetterete anche progetti in paesi non inclusi nel progetto?

Purtroppo non possiamo finanziare attività fuori dai paesi coinvolti nel progetto. In futuro potremmo aggiungere altri paesi sulla base di nuove analisi sulle aree prioritarie in cui intervenire.

+ -
4
A determinati paesi coinvolti nel progetto sono associati determinati materiali?

Sì, consigliamo di consultare la tabella seguente, che associa i materiali a dei paesi in particolare, in linea con le priorità del Fondo:

 

Pelle di bovino

Cotone

Cashmere di capra

Pelle di capra

Pelle di pecora

Lana di pecora

Nuova Zelanda

Stati Uniti

Cina

India

Nuova Zelanda

Nuova Zelanda

India

Perù

Mongolia

Spagna

Sudafrica

Sudafrica

Irelanda

India

 

Marocco

Grecia

Argentina

Argentina

Turchia

 

 

Regno Unito

Australia

Australia

 

 

 

Francia

 

Francia

 

 

 

 

 

Italia

 

 

 

 

 

 

 

Se desideri lavorare su materiali prioritari diversi da quelli indicati nella tabella sopra, invia un’e-mail a fund4nature@conservation.org per verificare se è possibile.

+ -

Domande tecniche

1
Cosa si intende per “Agricoltura rigenerativa” in relazione al Fondo?

L’agricoltura rigenerativa è un sistema agricolo incentrato su risultati che garantiscono la praticabilità a lungo termine dei terreni, per sostenere la produzione lavorando “con la natura” e non contro di essa. L’agricoltura rigenerativa non si limita a scegliere semplicemente le pratiche “meno dannose”, punta invece a pratiche sempre più efficaci per assicurare benefici agli agricoltori, ma anche alla natura e al clima. Si basa sui seguenti principi fondamentali: 

  • Migliorare la capacità di sequestro di carbonio e di ritenzione dell’acqua dei terreni e potenziare gli altri elementi che favoriscono la funzionalità dei suoli 
  • Proteggere, ripristinare e promuovere la biodiversità (comprese le piante e le specie animali autoctone e i loro habitat) sui terreni agricoli e nei paesaggi circostanti. Va evitata quindi la conversione e la degradazione degli ecosistemi naturali
  • Garantire i mezzi di sostentamento agli agricoltori
  • Abolire l’uso di prodotti agrochimici sintetici e favorire soluzioni ecologiche che promuovano (e non degradino) i processi naturali 
  • Promuovere il benessere degli animali da allevamento.

+ -
2
La vostra definizione di “Agricoltura rigenerativa” (qui sopra) include numerosi principi. Devo tener conto di tutti questi principi per il mio intervento?

Sì. Il Fondo cerca progetti che includano diversi ambiti dell’agricoltura rigenerativa, anche se le attività proposte possono tenere in considerazione alcuni principi specifici più di altri. Esistono diversi tipi di pratiche agricole che possono essere incentrate sui principi e sui risultati di un sistema rigenerativo. Nelle candidature per richiedere i finanziamenti del Fondo, sarà quindi necessario specificare i tipi di pratiche proposti e i risultati misurabili previsti. 

+ -
3
Quali sono i materiali/supply chain coinvolti nel progetto?

Pelle, lana, cotone e cashmere. Ci dispiace non poter finanziare interventi per altri tipi di materiali.

+ -
4
Il Fondo riconosce delle certificazioni in particolare?

I potenziali candidati non devono presentare nessuna certificazione; questo settore è nato di recente e le certificazioni in materia di agricoltura rigenerativa nello specifico sono poche. Tuttavia, possono indicare le eventuali certificazioni di sostenibilità di terze parti riguardanti le pratiche di produzione agricola. In tal modo, ci aiuteranno a conoscere le pratiche esistenti e a capire come possono essere collegate ai risultati dell’agricoltura rigenerativa. 

+ -
5
Cosa distingue l’agricoltura biologica da quella rigenerativa?

Nella categoria di “agricoltura rigenerativa” rientrano una serie di buone pratiche che includono anche gli approcci biologici. Tuttavia, nel suo insieme, questo tipo di pratica punta a superare tali approcci per raggiungere obiettivi come il ripristino della salute del terreno, il miglioramento del sequestro di carbonio, la protezione della biodiversità, ecc. L’aspetto fondamentale del nostro approccio riguarda i prodotti e i risultati, non solo le pratiche.

+ -
6
I beneficiari devono produrre materiali utilizzati direttamente dai brand di Kering?

No. Lo scopo del Fondo è incoraggiare il passaggio alle pratiche rigenerative in tutto il settore e sensibilizzare e sostenere in tema di agricoltura rigenerativa anche le aziende al di fuori del settore della moda. Speriamo tuttavia di inserire il progetto selezionato nella supply chain di Kering perché puntiamo a un approvvigionamento dei materiali che valorizzi la natura.

+ -
7
Kering e gli altri brand si impegneranno a garantire un prezzo più elevato per i materiali prodotti tramite i progetti selezionati?

Esamineremo diversi incentivi per i produttori che passeranno all’agricoltura rigenerativa.

+ -

Ciclo di finanziamenti

Qual è il calendario previsto per le candidature?

Ogni anno sarà indetto un bando di selezione che permetterà ai candidati di presentare le pratiche per i finanziamenti nel periodo tra il 1° gennaio e il 30 aprile. 
Periodo di presentazione delle pratiche: gennaio 2021 – aprile 2021
Scadenza: venerdì 30 aprile alle 05:59, Central European Time (CET). 
Decisione: le decisioni sui finanziamenti verranno prese all’inizio di luglio e i fondi saranno disponibili ad agosto. Il Fondo comunicherà l’esito ai candidati selezionati. Conservation International li contatterà in seguito per indicare le fasi successive del processo di finanziamento. 

+ -

Dettagli sulle sovvenzioni

1
Qual è l’importo previsto dalla sovvenzione?

I candidati possono richiedere da € 100.000 a € 500.000 di finanziamenti (per la durata dell’iniziativa).

+ -
2
Qual è la durata del sostegno del Fondo per i progetti?

I candidati possono richiedere un finanziamento per un periodo di 1-3 anni (non è possibile superare € 500.000 in tre anni, se si richiedono l’importo/la durata massimi).

+ -
3
Perché l’importo/la durata del sovvenzionamento sono indicati in intervalli?

Sappiamo che i diversi progetti varieranno in termini di bisogni di risorse e tempi per ottenere i risultati e i prodotti. Pertanto, il Fondo garantisce ai candidati la flessibilità necessaria affinché i progetti proposti rientrino nel calendario previsto e nei finanziamenti disponibili. I candidati devono indicare chiaramente quali risultati misurabili saranno ottenuti con il progetto nel periodo della sovvenzione, anche se il progetto si estende oltre tale periodo. 

+ -
4
Se ricevo un finanziamento iniziale su 3 anni, posso candidarmi per un altro finanziamento alla fine di questo periodo?

In breve, la risposta è sì. Tuttavia, tutti i progetti delle eventuali “fasi 2” non saranno considerati prioritari e saranno valutati sulla base della competitività della proposta e della disponibilità di finanziamenti al momento della richiesta.

+ -

Ammissibilità

Quali sono i criteri di ammissibilità?

Tutti i progetti devono soddisfare i criteri di ammissibilità riportati di seguito. I candidati devono far parte di una delle seguenti categorie:

  • Imprese PMI*: Fornitori, agricoltori o aziende agricole classificati come micro, piccole o medie imprese. 
  • Gruppi agricoli: Cooperative o associazioni con status giuridico nel paese del progetto. 
  • Sviluppatori di progetti: Organizzazioni no profit con un progetto compatibile con lo scopo del Fondo. Altri aggregatori di materie prime che collaborano con gli agricoltori/i gruppi agricoli.


*Per il Fondo, CI utilizzerà la definizione di micro, piccola e media impresa fornita dalla Società finanziaria internazionale. Gli intervalli sono indicati nella tabella di seguito.
 

Tipo di impresa

Dipendenti

Patrimonio complessivo US $

Fatturato annuo US $

Micro

<10 

< $100,000

< $100,000

Piccola

10 - 49

$ 100.000 - < $ 3 milioni 

$ 100.000 - < $ 3 milioni

Media

50 - 300

$ 3 milioni - $ 15 milioni

$ 3 milioni - $ 15 milioni

Dopo il primo processo di selezione, saranno scelti i candidati che soddisfano la revisione della due diligence di CI, illustrata nel dettaglio sul portale di presentazione delle candidature. 

+ -

Requisiti per la candidatura

Cosa deve contenere la mia candidatura?

È necessario presentare:

  • Un modulo di candidatura in Word completo che includa una presentazione del candidato, il progetto proposto, i KPI e il piano d’azione. 
  • Le proiezioni di bilancio complete in Excel.

Accogliamo con favore anche l’invio di materiali aggiuntivi selezionati, come foto e video.
 

+ -

Valutazione della candidatura

Come saranno valutate le candidature?

Le candidature saranno valutate sulla base dei seguenti criteri: 

  • Corrispondenza con l’obiettivo del Fondo: Il progetto proposto prevede i risultati richiesti dal Fondo, nei paesi a cui è stata data priorità. 
  • Possibilità di crescita: Il candidato dimostra la possibilità di crescita del progetto. Per crescita si intende l’estensione geografica in altre aree e/o l’aggiunta di altri principi di agricoltura rigenerativa utilizzando i finanziamenti forniti. Il Fondo punta a convertire in agricoltura rigenerativa 1.000.000 di ettari di terreno, ci interessano pertanto i progetti che possono essere sviluppati su aree estese.
  • Fattibilità: Il progetto proposto, che prevede risultati misurabili, può essere realizzato entro il periodo previsto dal bando e con i fondi messi a disposizione e si prevede un’elevata possibilità di successo. 
  • Capacità del partner: Il candidato può provare di essere in grado di implementare e gestire il progetto proposto e di comunicare e fornire report delle attività previste.
  • Pertinenza: Il candidato è in grado di produrre materie prime di alta qualità per le supply chain della moda e del lusso. 

+ -

Requisiti di monitoraggio e reporting

1
Se ottengo un finanziamento, quali sono i risultati attesi in termini di reporting (finanziario, tecnico) e di monitoraggio e valutazione (M&E)?

I beneficiari dovranno fornire reporting finanziari su base trimestrale e relazioni sui progressi tecnici su base semestrale, utilizzando un modello di reporting standardizzato. Come parte delle relazioni sui progressi tecnici, il beneficiario fornirà aggiornamenti sui progressi rispetto agli indicatori chiave di performance (KPI). I KPI saranno una combinazione di indicatori prioritari per il gestore del Fondo e di indicatori proposti dal beneficiario. 

+ -
2
Come misurerete l’impatto dei progetti sulla biodiversità sostenuti dal Fondo?

Siamo interessati a valutare la biodiversità nell’azienda agricola in termini di: (1) miglioramento della biodiversità dei terreni; (2) protezione/ripristino delle specie di piante e animali nel terreno agricolo; (3) protezione/ripristino degli habitat nel terreno agricolo; e 4) di conseguenza, ripristino delle funzionalità dell’ecosistema (servizi o contributo della natura alle persone). Conservation International avrà un ruolo di guida nel fornire assistenza tecnica finalizzata alla valutazione dei risultati in termini di biodiversità. Conservation International fornirà ulteriori informazioni e assistenza ai beneficiari del finanziamento per la valutazione dei risultati in termini di biodiversità.

+ -

Governance

Qual è la struttura della governance del Fondo?

  • Segreteria: Conservation International – responsabile delle operazioni e del coordinamento quotidiani, della supervisione finanziaria, della concessione e della gestione delle sovvenzioni. 
  • Comitato tecnico: Esperti di Kering e di Conservation International – responsabili del processo di selezione e approvazione delle sovvenzioni e della valutazione dell’andamento delle sovvenzioni e del Fondo nel suo complesso.
  • Consiglio direttivo: costituito da dirigenti senior del mondo degli affari e della conservazione, fornisce guida e consulenza strategica generale.

+ -

Altre domande

1
Come percepite le proposte che prevedono misure di condivisione dei costi/contributi in natura?

Se disponi di ulteriori fonti di finanziamento, comunicacelo. Sebbene non sia un requisito, il cofinanziamento può indicare una maggiore capacità di implementare e fornire risultati.

+ -
2
Nel Fondo possono entrare anche altre aziende (brand)?

Sì. Puoi scrivere a: fund4nature@conservation.org. Siamo interessati alle eventuali opportunità di estendere il fondo e il suo impatto dando spazio ad altri partner finanziatori.

+ -
3
Come saranno condivise le conoscenze per promuovere le buone pratiche in maniera più estesa in tutto il settore?

Da oltre dieci anni, Kering sostiene l’approvvigionamento di materiali sostenibili e comunica regolarmente i risultati ottenuti. Kering e Conservation International collaboreranno per garantire che le lezioni imparate nell’ambito delle attività del Fondo siano liberamente e costantemente condivise con la comunità e l’intero settore.

+ -
4
Ho altre domande sul processo di candidatura e/o sull’implementazione dell’attività. A chi posso rivolgermi?
+ -
5
Non voglio candidarmi, ma vorrei parlare di un’opportunità di collaborazione. Chi devo contattare?
+ -