Sostenibilità

Un impegno di lunga data

Kering si dedica da molti anni ad agire in favore della sostenibilità. Scoprite alcune delle pietre miliari del nostro impegno.

1996

Con la stesura del suo primo Codice etico, il Gruppo - all’epoca noto come PPR - si mostra intenzionato a porre la responsabilità sociale e ambientale al centro delle sue operazioni, nonché della sua organizzazione.

2003

Kering costituisce un team Sostenibilità e crea una piattaforma digitale che permette di effettuare report ambientali.

2005

Il Gruppo pubblica il suo primo Codice etico, che riflette i principi etici, le convinzioni e l’impegno di Kering in materia di condotta aziendale. Il documento, tradotto in 12 lingue, è distribuito a tutti i dipendenti. Kering fonda un Comitato etico di Gruppo per garantire l’applicazione del codice e monitorare la risposta fornita dai team sul campo.

2007

Creazione di un Dipartimento Sostenibilità che fa parte del Comitato esecutivo e riporta direttamente al Presidente.

2008

Creazione della Fondazione Kering, il cui scopo è battersi contro la violenza sulle donne. Le azioni della Fondazione, presieduta da François-Henri Pinault, si concentrano su tre aree: fornire sostegno a ONG locali e internazionali, finanziare l’imprenditoria sociale e lanciare campagne di sensibilizzazione.