Sostenibilità

Rapporto sui progressi 2020-2023

Kering presenta il suo secondo rapporto sui progressi e sui risultati del piano d’azione in materia di sostenibilità con orizzonte 2025.

Crafting Tomorrow's Luxury

Lo sviluppo sostenibile è al centro della strategia di Kering e della sua visione di un settore del lusso creativo e moderno: non è soltanto un dovere morale, ma rappresenta anche una fonte di innovazione e creazione di valore per il Gruppo, le Maison e gli stakeholder.


Nel 2017 Kering presenta la sua strategia in tema di sostenibilità con l’ambizioso obiettivo di ridurre del 40% la propria impronta ambientale. Questa strategia si struttura su tre pilastri: 

 

  • CARE: agire concretamente per ridurre la propria impronta ambientale e preservare il pianeta e le sue risorse naturali sviluppando strumenti innovativi.
  • COLLABORATE: contribuire ad alte performance ambientali, etiche e sociali e diventare un protagonista nella promozione della parità di genere e della diversità.
  • CREATE: immaginare alternative innovative e condividere le proprie conoscenze in un approccio open source.

Nel 2023 Kering presenta il secondo rapporto sui progressi della strategia con orizzonte 2025. Il rapporto passa in rassegna gli obiettivi ambiziosi del Gruppo e le azioni concrete effettuate lungo tutta la catena di valore, sottolineando i progressi fatti per ciascuno dei tre pilastri ed evidenziando le sfide ancora da affrontare. 

 

 

Dati chiave del rapporto 

-40%

L’obiettivo di ridurre del 40% l’impatto ambientale del Gruppo è stato raggiunto già nel 2021, con 4 anni di anticipo

+225

Numero di startup con le quali il Gruppo ha collaborato dal 2016

-52%

Riduzione delle emissioni Scope 3 di gas a effetto serra del Gruppo in valori relativi tra il 2015 e il 2022

-71%

Riduzione delle emissioni Scope 1 e 2 di gas a effetto serra del Gruppo in valori relativi tra il 2015 e il 2022

100%

Approvvigionamento da energia rinnovabile, in linea con gli obiettivi di RE100

95%

Tracciabilità delle principali materie prime del Gruppo

71%

Allineamento della produzione delle materie prime con gli Standard Kering

I pilastri del rapporto sui progressi
1
CARE for our planet

Attuazione della Strategia per il clima

Nel 2021, in linea con il Fashion Pact, Kering ha ridefinito l’obiettivo che si era fissato nel 2016, ponendosi traguardi ancora più ambiziosi in tema di sostenibilità. Con l’aiuto della Science Based Targets initiative (SBTi), il Gruppo si impegna a orientare le proprie attività verso una traiettoria che limiti il riscaldamento globale a 1,5°C. 

 

EP&L

Nel 2022 Kering ha diminuito del 50% la propria impronta EP&L in valori relativi rispetto ai risultati del 2015. 


Pubblicazione della Strategia sulla Biodiversità

Nel 2020 il Gruppo ha pubblicato la Strategia sulla Biodiversità, dove si impegna a raggiungere entro il 2025 la neutralità carbonica grazie alla trasformazione di 1 milione di ettari di terreni in agricoltura rigenerativa e alla salvaguardia di 1 milione di ettari di habitat a rischio e insostituibili.

 

Quinta edizione degli Standard sulle materie prime e sui processi di fabbricazione

Dal 2019 Kering ha definito i propri Standard relativi alle materie prime e ai processi di fabbricazione per garantire che le pratiche dei fornitori fossero conformi ai criteri sociali e ambientali del Gruppo e delle sue Maison riguardanti i materiali sintetici, la seta, il packaging, il visual marketing e altro ancora. Nel 2022 Kering ha aggiornato questo documento, arricchendolo con nuovi capitoli in materia di circolarità, innovazione e green claim dei prodotti. 


Creazione di un dipartimento di Finanza sostenibile

Per accompagnare l’evoluzione delle sfide extra-finanziarie e le nuove normative che vedono una convergenza dei report finanziari ed extra-finanziari, nel 2022 Kering ha creato una Direzione Finanza sostenibile, che collabora con la Direzione Sviluppo Sostenibile e la Direzione Finanza e che ha l’obiettivo di guidare la performance extra-finanziaria e orientare la strategia e le azioni di Kering per affrontare le sfide attuali e di domani.

 

Creazione del Regenerative Fund for Nature

Nel gennaio 2021 Kering e Conservation International presentano il Regenerative Fund for Nature, un Fondo con l’obiettivo di convertire 1 milione di terreni coltivati e pascoli in spazi di agricoltura rigenerativa nei cinque anni successivi. Per il suo primo anno di attività, sono stati selezionati sette progetti ambiziosi.
Maggiori informazioni sul Regenerative Fund for Nature 


Creazione del Climate Fund for Nature

In occasione della COP 15 di Montreal (15a Conferenza ONU sulla biodiversità), Kering ha annunciato la creazione del Climate Fund for Nature in collaborazione con il gruppo L’Occitane. Questo Fondo si pone l’obiettivo ambizioso di mobilitare le risorse del settore del lusso e del beauty per salvaguardare e ripristinare la biodiversità e promuovere al contempo l’emancipazione femminile.

+ -
2
COLLABORATE with people

Empowering Women

Nel 2022 le donne rappresentavano il 63% dei dipendenti del Gruppo, il 57% dei manager, il 33% del Comitato esecutivo e il 45% del Consiglio di amministrazione (fatta eccezione per i membri in rappresentanza dei dipendenti), rendendo Kering una delle aziende con la maggiore partecipazione femminile delle società del CAC 40. Inoltre, nel 2023 il Gruppo è incluso per il sesto anno consecutivo nel Bloomberg Gender-Equality Index, un riconoscimento che premia l’impegno di Kering a favore della diversità, della parità e dell’inclusione.
Nel dicembre 2019 Kering presenta il primo studio sul ruolo delle donne nella supply chain in Italia, in collaborazione con la Camera della Moda Italiana (CNMI) e alcune Maison del Gruppo. In seguito alla pubblicazione dello studio, Kering e la CNMI avviano una serie di formazioni online su diverse tematiche, come leadership e genere, crescita professionale, assertività, networking e gruppi di supporto. Ben 3.113 donne hanno partecipato a queste formazioni tra il 2020 e il 2022. 

 

La Fondazione Kering

La Fondazione Kering è stata creata nel 2009 per combattere la violenza contro le donne. Da allora sostiene iniziative innovatrici come La Maison des femmes di Saint-Denis e promuove la diffusione di questo modello in Francia tramite il collettivo Re#Start. Il suo supporto ha contribuito all’apertura nel gennaio 2022 di La Maison des femmes Marseille Provence, a Marsiglia, e alla costruzione di una Maison des femmes a Rennes, che dovrebbe diventare operativa nel 2023.

 

Cambiare paradigma tramite l’azione collettiva

Il Fashion Pact è un’iniziativa creata nel 2020 che riunisce per la prima volta i dirigenti di oltre 60 aziende del settore della moda e del tessile di tutto il mondo per raggiungere una serie di ambiziosi obiettivi ambientali in materia di clima, biodiversità e protezione degli oceani. Alcuni passi concreti sono già stati fatti, come la creazione di una struttura operativa, lo sviluppo di una serie di indicatori di performance per quantificare l’impatto di questo sforzo condiviso e l’avviamento di una collaborazione attiva in materia di biodiversità con gli esperti del settore. 
Nel 2021 Kering diventa partner fondatore di La Caserne, incubatore di startup con l’ambizione di diventare il principale acceleratore della transizione ecologica della filiera della moda e del lusso in Europa. Nel 2022, Kering e la rivista Marie Claire danno vita a Fashion Our Future, un programma mondiale sulle donne e sulla moda sostenibile. 
Nello stesso anno Kering e Cartier hanno inaugurato la Watch & Jewellery Initiative 2030, un’iniziativa che punta a rafforzare la resilienza climatica, preservare le risorse naturali e favorire l’inclusione.

+ -
3
CREATE new business models

Sostenere lo sviluppo di modelli innovativi

Per rendere il mondo del lusso sempre più sostenibile, Kering immagina alternative innovative che portino cambiamenti in grado di avere un impatto su tutto il settore. Nel 2021 Kering decide quindi di acquisire il 5% di Vestiaire Collective, leader mondiale della vendita online di vestiti e accessori di lusso di seconda mano.

 

Obiettivo circolarità

Per rispondere ai principi dell’economia circolare e crescere in maniera sempre più sostenibile, Kering presenta nel 2021 il suo obiettivo circolarità basato su quattro pilastri: promuovere il lusso sostenibile, adottare un approccio olistico, innovare per gestire meglio le risorse e collaborare con tutti gli attori del settore.

 

Lancio del Sustainability Innovation Lab

A inizio 2020 Kering inaugura il Sustainability Innovation Lab for Watches and Jewelry (SIL), una piattaforma innovatrice per le Maison di orologeria e gioielleria del Gruppo. Il SIL si trova in Svizzera, nei siti dedicati all’orologeria di Kering, e concentra la sua ricerca sui materiali legati alle attività di gioielleria e orologeria del Gruppo, come le pietre preziose, l’oro, ecc.

 

I nuovi materiali, il futuro della moda

Nel 2022 Kering decide di investire in VitroLabs, una startup specializzata nelle biotecnologie applicate alla coltivazione della pelle in laboratorio. Questa azienda californiana vuole sviluppare un materiale capace di imitare “l’aspetto, la sensazione e le prestazione della pelle tradizionale”, pensato in particolare per il settore del lusso. 

 

Esplorare delle alternative in collaborazione con le startup

Il Kering Generation Award permette a una nuova generazione di aziende cinesi di emergere e le aiuta a sviluppare delle innovazioni che traggono ispirazione dalla natura. La seconda edizione della Kering Generation Award Ceremony è stata un vero successo e ha visto la premiazione di tre startup cinesi: Peelsphere, OTEX e Zeno Technology. 

+ -

Piano d’azione 2017-2025

Care, Collaborate, Create. Tre pilastri per sviluppare un lusso più sostenibile e responsabile. Tre pilastri che modellano la strategia di sostenibilità 2025 di Kering, in un mondo in cui ridurre i consumi di risorse e rispettare le persone sono diventate priorità assolute. Tre pilastri che incarnano e guidano la nostra ambizione: dare forma al lusso di domani.

Il podcast Fashion Our Future, per volgere lo sguardo più in là

Kering lancia il suo primo podcast incentrato sullo sviluppo sostenibile. Nei cinque episodi della prima stagione il podcast propone ad ascoltatori e ascoltatrici di scoprire in che modo Kering agisce per un settore del Lusso che sia sostenibile oggi e lo diventi sempre di più  in futuro. La giornalista Laurianne Melierre vi porterà al cuore delle tematiche dello sviluppo sostenibile e delle sue sfide, parlandovi di salvaguardia della biodiversità, materie prime, nuovi materiali, design sostenibile e circolarità. Buon ascolto!