0-93. Lab - Sostenere la nuova generazione di creatori nella Seine-Saint-Denis

Filtra per
Data
Sezione

0 risultati per ""

    Gruppo

     | 

    30 giugno 2025

    0-93. Lab - Sostenere la nuova generazione di creatori nella Seine-Saint-Denis

    Dal 2019, l’associazione 0-93. Lab propone laboratori gratuiti per avvicinare i giovani della Seine-Saint-Denis alle professioni della moda e delle arti visive. Grazie al sostegno di Kering, l’associazione ha inaugurato il suo primo spazio nel quartiere Cité des 3000 di Aulnay-sous-Bois. Uno sguardo dietro le quinte di una partnership orientata al futuro. 

    Fondata nel 2019, l’associazione 0-93. Lab si propone di democratizzare l’accesso alle professioni della moda e delle arti visive. La sua ambizione è colmare la mancanza di accompagnamento e abbattere le barriere strutturali per aiutare i giovani del Grand Paris che sognano di lavorare nel mondo del lusso. 

    L’ideatore del progetto è Bastien Laurent, stilista originario di Aulnay-sous-Bois, fondatore del marchio Avoc, premiato nel 2017 con il riconoscimento dell’etichetta creativa dell’Association nationale pour le développement des arts de la mode (Andam). Lo stilista ricorda di non essersi sentito al passo con i suoi pari all’inizio del suo percorso, con la sensazione di essere “culturalmente isolato. All’epoca, non c’era la diversità che vediamo oggi. Desideravo trovare un modo per mettere in relazione il mio lavoro di tutti i giorni con il luogo da cui provenivo”, spiega oggi. 

     

    Nel 2019, insieme all’amico d’infanzia Christopher Lila, dà vita al progetto 0-93. Lab, che consiste in una serie di laboratori di introduzione al design e alla moda rivolti ai ​​​​giovani di Aulnay-sous-Bois e Sevran.  

    Portfolio, networking e mentorato 

    L’associazione persegue tre obiettivi: aiutare i giovani creativi a costruire un portfolio che permetta loro di candidarsi alle scuole di moda e design, offrire l’opportunità di incontrare professionisti per iniziare a costruire una rete di contatti, e ovviamente stimolare la loro creatività.

    La selezione dei partecipanti avviene tramite una vasta campagna di affissione nei quartieri di Aulnay e Sevran, oltre che attraverso presentazioni del progetto in scuole medie, licei e centri giovanili. La prima classe è stata accolta nel 2019. Per un anno, ogni sabato, 18 ragazzi tra i 14 e i 21 anni si avvicinano al design, alla fotografia e alla grafica, a contatto con professionisti provenienti dalla rete dei due fondatori: modellisti, sarti, grafici, fotografi, ecc. tc.

    Nel 2021, in cerca di nuovi partner, Bastien Laurent si mette in contatto con il team Diversità e Inclusione di Kering. Iniziano così scambi regolari che portano, nel 2023, alla firma di una partnership triennale a sostegno dello sviluppo del programma. Una prima collaborazione prende forma nell’ambito di Kering Perspectives, un seminario sulla leadership inclusiva rivolta ai dirigenti del Gruppo. Da questi scambi nasce un programma di mentorato grazie al quale 13 giovani creativi, da luglio 2024 a gennaio 2025, hanno ricevuto il supporto di manager che hanno partecipato al seminario. “Ci sono stati incontri davvero significativi”, ricorda Bastien Laurent. “Hanno permesso, tra le altre cose, di sviluppare le competenze trasversali delle persone coinvolte. Queste competenze sono fondamentali: per comunicare con un mentore, creare una rete o sapere accogliere un consiglio… Ricordo che io stesso, da giovane, avevo difficoltà: non conoscevo i codici”. 

    Un nuovo spazio creativo e culturale 

    Il 27 giugno 2025, 0-93. Lab inaugura uno spazio di 325 m2 nel quartiere Cité des 3000, ristrutturato e attrezzato grazie al sostegno di Kering e di altri partner. Oltre a sette macchine da cucire industriali, il laboratorio è interamente attrezzato per attività di tintura, serigrafia e ricamo. In futuro, accoglierà anche uno studio creativo per realizzare servizi fotografici. Oltre alla formazione, il Lab ambisce anche ad aprirsi al grande pubblico, offrendo mostre e masterclass. L’obiettivo è farne un vero e proprio spazio culturale aperto a tutte e a tutti. 

    Questa partnership con 0-93. Lab incarna il nostro sincero impegno nella trasmissione del know-how. Promuovendo il mentorato per i giovani talenti, incoraggiamo l’affermarsi di una nuova generazione creativa, contribuendo così allo sviluppo di professioni uniche nel nostro settore

    Béatrice Lazat, Direttrice Risorse Umane di Kering

    Grazie a questa nuova sede, l’associazione spera di continuare a crescere, anche attraverso collaborazioni con maison di moda, come quella realizzata con Balenciaga nel maggio 2025: una decina di designer del marchio ha condotto laboratori di taglio e modellistica sul tema del vintage. Sette studenti tra i 18 e i 25 anni hanno ricevuto un attestato simbolico di questa formazione d’eccezione, che potranno valorizzare nei loro dossier e nelle candidature. I giovani passati dal Lab riescono sempre più spesso a entrare nel mondo della moda: “Alcuni sono stati ammessi in scuole come l’Institut français de la mode, l’École nationale supérieure de création industrielle – Les Ateliers o Sciences Po Paris; altri lavorano in agenzie di comunicazione, produzione o eventi; altri ancora hanno creato la propria impresa”, spiega Bastien Laurent. “Ricevo regolarmente sms o telefonate da contatti che mi dicono di aver ricevuto uno dei nostri ragazzi a un colloquio”. La rete, ormai, è ben consolidata. 

    0-93. Lab in cifre

    Quasi 200 workshop organizzati

    tra il 2019 e il 2024

    850 beneficiari

    di eventi culturali e speciali offerti dal 2019

    13 tutorati

    con dirigenti Kering

    65% di ragazze

    e 35% di ragazzi

    Tre programmi formativi:

    Scoperta (per la fascia di età 10-15 anni), Avvio (per la fascia di età 15-20 anni), Futuro (per la fascia di età 20-25 anni)

    Iscrizione alla newsletter Kering Highlights

    Lingua:
    Scopri tutti gli articoli